Vendere casa con l’Home Staging #3/12: lo studio

Ed eccoci al terzo dei 12 articoli (hai già letto quelli dedicati alla CUCINA e all’INGRESSO?) che scriverò per svelarti qualche trucco del mestiere su come preparare al meglio la tua casa per il mercato immobiliare e riuscire a venderla prima e al miglior prezzo.

Questo articolo sarà dedicato allo studio, stanza che solitamente viene usata per portare dentro le mura di casa un pezzettino di lavoro o comunque per avere un luogo dedicato a hobby e passioni. E’ quindi una stanza che puo’ ricoprire moltissime funzioni, e per questo il rischio che si crei anche molta confusione è dietro l’angolo.

Vediamo quindi con ordine quali sono gli interventi che si dovrebbero mettere in atto per presentare al meglio lo studio della tua casa, in modo che colpisca positivamente l’attenzione dei potenziali acquirenti durante la visita.

ORDINA!

  • Rimuovi fogli, foglietti, contratti, fatture, carte e post-it multicolori dalla scrivania e riponili in modo ordinato in cartelline rigide o cassetti (ancora meglio!);
  • Rimuovi le fotografie di famiglia da scrivania, cassettiera e muri;
  • Togli tutte le bottigliette vuote, le tazze usate, le confezioni di cartucce vuote della stampante e tutto ciò che non dovrebbe trovarsi sulla scrivania da chissà quanto tempo;
  • Cerca di dare più luce possibile alla stanza tenendo le tende aperte;
  • Ordina i libri in modo che abbiano tutti il dorso a vista, e ordinali secondo il criterio a te più congeniale.

PULISCI!

  • Pulisci le finestre fino a farle brillare;
  • Se hai messo un tappeto per terra è bene che sia pulito e in buono stato;
  • Se rimuovi dei quadri o delle foto dalle pareti assicurati di rimuovere anche il chiodo e di stuccare;
  • Assicurati che le tende siano in buono stato: se sono bucate o scolorite è bene sostituirle;
  • Pulisci a fondo il pavimento e spolvera i suppellettili;
  • Pulisci le lampade assicurandoti che non ci siano milioni di insetti morti all’interno;
  • Togli la povere da tutte le attrezzature da ufficio (computer, stampante, scanner) e pulisci il piano su cui appoggiano;
  • Se c’è un caminetto abbi cura di pulirlo bene.

RIPARA!

  • Assicurati che le finestre siano in buone condizioni e, se necessario, ripara i danni;
  • Sostituisci placche elettriche rotte o danneggiate;
  • Sostituisci le lampadine.

DEPERSONALIZZA!

  • Elimina colori di parete eccessivamente cupi;
  • Utilizza colori neutri e chiari se devi ritinteggiare;
  • Rimuovi fotografie o opere d’arte eccessivamente volgari o crude: a volte possono innescare nell’acquirente meccanismi di rifiuto nei confronti dell’intera casa se si sente minacciato o offeso;
  • E’ consigliato rimuovere anche attestati, coppe o premi da pareti e mensole.

E INFINE VALORIZZA!

  • Raggruppa i libri per colore e altezza, distribuendoli uniformemente sulle mensole;
  • Inserisci delle piante verdi per addolcire una libreria o delle mensole troppo geometriche;
  • Non riempire eccessivamente le scaffalature: se lasci qualche spazio vuoto l’acquirente percepirà che la casa offre più spazio del necessario;
  • Chiudi a chiave i cassetti in cui tieni carte importanti: non è raro che durante una visita l’acquirente “ficchi il naso” fin dove puo’;
  • Metti delle piante fiorite vicino alla finestra, specialmente se ha una bella vista;
  • Se la stanza è un po’ buia prevedi almeno tre lampade (magari una a sospensione, una da terra e una da tavolo) per avere il massimo della luce;
  • Se c’è il camino, posiziona al suo interno qualche ceppo di legno;
  • Crea un punto focale che attiri l’attenzione del visitatore, magari posizionando un grande quadro su un mobile basso;
  • Posiziona qualche rivista di economia o qualche quotidiano recente sul tavolino da caffè: questo in genere ha un buon impatto sull’acquirente perchè suggerisce che la famiglia che abiterà in quella casa avrà successo economico.

 

E questi sono solo ALCUNI degli interventi preliminari da mettere in atto per valorizzare al meglio il tuo studio.

Il carico di lavoro ti sembra eccessivo?

Per te che lavori e preferiresti usare il tuo tempo libero per andare all’Ikea lo è di sicuro!!

Fortunatamente ho una buona notizia per te: una Home Stager  (preferibilmente la sottoscritta 🙂 ) si farà carico di tutti questi interventi e renderà la tua casa perfetta per essere messa sul mercato, in modo che susciti l’interesse di moltissimi potenziali acquirenti e venga venduta in breve tempo e al miglior prezzo.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi scoprire altri segreti per rendere la tua casa impeccabile ci vediamo ad aprile con..

LA LAVANDERIA!

Sei troppo curioso e non puoi aspettare fino a dicembre 2018 per scoprirli tutti?? Come ti capisco! Ma a tutto c’è rimedio: un breve click sul pulsante qua sotto e sarò felice di rispondere a tutte le tue domande e curiosità!

Post Correlati