Vendere casa con l’Home Staging #2/12: l’ingresso

Ed eccoci al secondo dei 12 articoli (se ti sei perso il primo dedicato alla CUCINA lo trovi qui) che scriverò per svelarti qualche trucco del mestiere su come preparare al meglio la tua casa per il mercato immobiliare e riuscire a venderla prima e al miglior prezzo.

Questo articolo sarà dedicato all’ingresso, stanza che solitamente è intesa di passaggio, ma che invece riveste il ruolo importantissimo di “biglietto da visita” della casa perchè è il primo luogo in cui ci si trova dopo aver varcato la soglia. Che sia una vera e propria stanza, come nelle case di una volta, o semplicemente un angolo della sala open space, è fondamentale che l’ingresso susciti un’ottima prima impressione.

Vediamo quindi con ordine quali sono gli interventi che si dovrebbero mettere in atto per rendere accogliente l’ingresso della tua casa, in modo che colpisca positivamente l’attenzione dei potenziali acquirenti durante la visita.

ORDINA!

  • Assicurati che non ci siano scarpe, borse o ombrelli per terra;
  • Rimuovi quante più giacche possibile dall’armadio a muro o ripostiglio per farlo apparire più grande possibile;
  • Rimuovi dall’armadio a muro tutte le eventuali attrezzature sportive (sci, racchette da tennis etc.) e i rotoli di carta da regalo del Natale 1982;
  • Nascondi alla vista tutta la posta oppure riporla in un contenitore adeguato e decorativo;
  • Nascondi alla vista le chiavi oppure riponile con ordine (appese o in una ciotola);
  • Rimuovi tutto ciò che ostacola il passaggio: l’ingresso deve essere ampio e invitante.

PULISCI!

  • Se nell’ingresso ci sono finestre, è bene che siano pulite alla perfezione;
  • Assicurarti che le tende siano in buono stato: se sono bucate o scolorite è bene sostituirle;
  • Pulisci a fondo il pavimento e spolvera i suppellettili;
  • Pulisci le lampade assicurandoti che non ci siano insetti morti all’interno (bleah).

 

RIPARA!

  • Assicurati che tutte le maniglie e le serrature funzionino alla perfezione: è assai spiacevole arrivare in una casa e dover aspettare fuori sentendo il proprietario che impreca perchè la chiave non gira nella serratura (e parlo per esperienza personale!!);
  • Sostituisci placche elettriche rotte o danneggiate;
  • Sostituisci le lampadine: meglio non correre il rischio che l’ingresso sia buio!

DEPERSONALIZZA!

  • Elimina carte da parati troppo vistose o aggressive, ritinteggiando con una tinta neutra.

E INFINE VALORIZZA!

  • Crea un punto focale che attiri l’attenzione del visitatore, magari disponendo una lampada da tavolo con un vaso di fiori freschi vicino;
  • Inserisci uno specchio per illuminare e allargare la stanza;
  • Aggiungi piante ma senza riempire troppo lo spazio;
  • Inserisci un deodorante per armadi per fare in modo che, quando il visitatore aprirà le ante (e lo farà, perchè vorrà vedere quanti cappotti ci stanno) percepirà un profumo fresco e pulito;
  • Se lo spazio lo permette, inserisci un grande tappeto;
  • Durante i mesi freddi, al posto dei fiori freschi si puo’ utilizzare una composizione di fiori essiccati;
  • Aggiungi un portaombrelli antico o particolare per le visite nei giorni di pioggia;
  • Se l’ingresso non è una stanza separata ma parte di un open space è consigliabile creare comunque una differenziazione tra le due aree funzionali, anche semplicemente inserendo una consolle con uno specchio.

 

E questi sono solo ALCUNI degli interventi preliminari da mettere in atto per valorizzare al meglio il tuo ingresso.

Il carico di lavoro ti sembra eccessivo?

Per te che lavori e preferiresti usare il tuo tempo libero per andare in palestra lo è di sicuro!!

Fortunatamente ho una buona notizia per te: una Home Stager  (preferibilmente la sottoscritta 🙂 ) si farà carico di tutti questi interventi e renderà la tua casa perfetta per essere messa sul mercato, in modo che susciti l’interesse di moltissimi potenziali acquirenti e venga venduta in breve tempo e al miglior prezzo.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi scoprire altri segreti per rendere la tua casa impeccabile ci vediamo a marzo con..

LO STUDIO!

Sei troppo curioso e non puoi aspettare fino a dicembre 2018 per scoprirli tutti?? Come ti capisco! Ma a tutto c’è rimedio: un breve click sul pulsante qua sotto e sarò felice di rispondere a tutte le tue domande e curiosità!

Post Correlati