Vendere casa con l’Home Staging #7/12: il giardino

Eccoci al settimo dei 12 articoli che scriverò per svelarti qualche trucco del mestiere su come preparare al meglio la tua casa per il mercato immobiliare e riuscire a venderla prima e al miglior prezzo.

L’articolo di oggi sarà dedicato al giardino, fondamentale perchè rappresenta il biglietto da visita della casa ed è quindi il primo elemento ad incontrare il giudizio del potenziale acquirente (già che ci sei puoi dare un’occhiata anche a quello riguardante l’INGRESSO).

Un giardino non curato suscita immediatamente una prima impressione di trascuratezza difficilmente “recuperabile”, anche con la più ordinata delle case.

Non fraintendetemi però: per impressionare positivamente il visitatore non è di certo necessario avere un giardino da mille e una notte pieno di piante tropicali rare e super rigogliose! Basterà un semplicissimo prato verde ben curato a conferire un’immagine fresca e ordinata all’esterno della vostra casa.

Se poi il vostro vialetto di ingresso si presenta così…

… tanto meglio! Anzi, dovreste considerare di invitarmi per il the ogni tanto! ????

Vediamo quindi con ordine quali sono gli interventi che si dovrebbero mettere in atto per presentare al meglio il giardino, in modo che colpisca positivamente l’attenzione dei potenziali acquirenti ancora prima che inizi la visita.

ORDINA!

  • Assicurati che il vialetto di ingresso e il cortile siano in perfetto ordine: elimina foglie morte, rami secchi, spazzatura e qualunque altro elemento di disturbo;
  • Il prato dovrebbe sempre essere curato: tienilo tagliato, uniforme, irrigato e togli periodicamente le erbacce;
  • Tieni potate anche le piante e i cespugli in modo che tutto appaia pulito e ordinato;
  • Se alcune piante sono passate a miglior vita (perchè magari nessuno le ha innaffiate mentre eri in ferie) abbi cura di sostituirle con le loro omologhe vive;
  • Non lasciare a vista gli attrezzi per la manutenzione del giardino, ma riponili ordinatamente in garage.

PULISCI!

  • Tieni pulito il vialetto di ingresso e togli le erbacce periodicamente;
  • Rimuovi i detriti dalle grondaie;
  • In inverno prevedi di cospargere il vialetto di sale per evitare la formazione di ghiaccio.

RIPARA!

  • Verifica che le gronde, i canali di scolo e gli scarichi funzionino alla perfezione;
  • Verifica che le gronde siano assicurate alla casa: anche se il tetto della casa deve essere rifatto è necessario che i canali di gronda non costituiscano pericolo per chi si trova in giardino;
  • Se ci sono dei gradini rotti o danneggiati (per esempio per entrare in casa) è bene, nei limiti del possibile, sostituirli;
  • Assicurati che i cancelli (pedonale e carrabile) e il portone del garage si aprano agevolmente e senza fare rumori improponibili;
  • Se la cancellata è scrostata e arrugginita da anni è bene che venga verniciata di fresco;
  • Verifica che le porte e portefinestre di accesso alla casa funzionino tutte alla perfezione (anche queste senza sinistri scricchiolii);
  • Assicurati che il campanello funzioni e sia ben udibile dall’interno: sembra una sciocchezza, ma è fondamentale che il potenziale acquirente non sia lasciato sulla soglia come un fesso!!
  • Verifica che la cassetta della posta sia in buono stato ed eventualmente sostituiscila;
  • Assicurati che il nome sul campanello sia leggibile, così come il numero civico;
  • Fai in modo che il portone di ingresso sia in eccellenti condizioni (meglio se brilla).

E INFINE VALORIZZA!

  • Aggiungi alcune piante per dare un tocco di colore;
  • Prevedi alcune piante in vaso lungo il vialetto di ingresso;
  • Per avere un maggiore impatto raggruppa le piante della stessa tipologia;
  • Usa lo stesso tipo di pianta in diversi punti per dare un senso di uniformità;
  • Aggiungi ghiaia o corteccia sminuzzata intorno agli alberi e ai cespugli per dare un look più “professionale”;
  • Non dimenticarti di abbellire il portico o il gazebo con vasi appesi e piante cascanti;
  • Non lasciare vuote le fioriere delle finestre: anche in inverno puoi ottenere un bell’effetto usando sempreverdi o composizioni di pigne;
  • Posiziona sulla soglia uno zerbino nuovo;
  • Un tocco di colore vicino alla porta d’ingresso puo’ fare la differenza: cerca però di utilizzare colori che possono piacere alla maggior parte delle persone, evitando le tinte troppo forti o particolari;
  • Una bella lampada da esterno sopra l’ingresso è fondamentale;
  • Se la tua casa ha un portico d’ingresso fai in modo che abbia la giusta importanza: per esempio puoi posizionare una sedia a dondolo con qualche cuscino colorato o dei vasi di fiori. Prevedi qualche dettaglio di arredo che dia l’idea delle funzioni che il portico puo’ ospitare;
  • Sotto Natale non esagerare con le decorazioni: casa tua non deve sembrare il villaggio di Babbo Natale!!

E questi sono solo ALCUNI degli interventi preliminari da mettere in atto per valorizzare al meglio lo spazio esterno della tua casa.

Il carico di lavoro ti sembra eccessivo?

Per te che lavori e preferiresti usare il tuo tempo libero per andare dall’estetista lo è di sicuro!!

Fortunatamente ho una buona notizia per te: una Home Stager  (preferibilmente la sottoscritta 🙂 ) si farà carico di tutti questi interventi e renderà la tua casa perfetta per essere messa sul mercato, in modo che susciti l’interesse di moltissimi potenziali acquirenti e venga venduta in breve tempo e al miglior prezzo.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi scoprire altri segreti per rendere la tua casa impeccabile ci vediamo ad agosto con..

LA CANTINA!

Sei troppo curioso e non puoi aspettare fino a dicembre 2018 per scoprirli tutti?? Come ti capisco! Ma a tutto c’è rimedio: un breve click sul pulsante qua sotto e sarò felice di rispondere a tutte le tue domande e curiosità!

Post Correlati