Interior Design: i consigli degli esperti

Recentemente siamo stati contattati dalla redazione di Instapro.it per scrivere un’intervista multipla, in tandem con altri 13 studi di Interior Design, riguardo una tematica che sta a cuore a molti: il design fai-da-te all’interno della propria casa!

Riportiamo le nostre risposte, in fondo all’articolo potrete trovare il link all’intervista in versione integrale! 😉

 

Quando avete avviato la vostra attività e perché avete scelto questo percorso?

Carta Bianca nasce nel 2016 dalla voglia di unire e sviluppare le nostre passioni per il design di interni e per il marketing immobiliare. Abbiamo unito le nostre competenze, quella di architetto e quella di consulente immobiliare, per dare forma a un progetto imprenditoriale in grado di dare un vero e proprio supporto a privati, agenzie o investitori che abbiano necessità di vendere casa in breve tempo e al prezzo più alto possibile.

4 consigli “fai da te” per dare un tocco di design alla propria abitazione?

1- Attenzione alle tende! Spesso ci si dimentica di quanto siano importanti le tende nella caratterizzazione degli ambienti: possono cambiare completamente l’atmosfera e il colore della luce che illumina l’ambiente. Prediligi tende chiare e leggere e, se la conformazione della finestra lo consente, montale a soffitto per aumentare l’altezza percepita della stanza.
2- La regola dei tre colori. Gli arcobaleni sono bellissimi, ma in casa creano solo confusione: scegli tre colori (possibilmente due neutri e uno più acceso) per dare coerenza cromatica alla tua casa.
3- Il contrasto vincente. Una casa monocromatica col tempo diventa piatta e noiosa: gioca con i contrasti per dare personalità agli ambienti o mettere in risalto alcuni punti focali e unici del tuo immobile. Senza però dimenticarti della regola d’oro dei tre colori!
4- Tappeti tappeti e tappeti. Per aggiungere calore e stile alla tua casa non dimenticare di posizionare i tappeti: il colore del tappeto dovrebbe essere sempre pensato in relazione al pavimento su cui si troverà. Per esempio se il tuo pavimento ha un colore molto piatto e freddo per “scaldarlo” puoi usare un tappeto dai toni caldi. Viceversa su un pavimento il legno tendente al giallo potresti posizionare un tappeto dai toni freddi (grigio o blu).

quali sono i primi passi da fare per arredare un appartamento?

La prima cosa da fare è studiare e conoscere a fondo l’appartamento per capire quale sia la distribuzione funzionale migliore in relazione alla conformazione della casa e alle esigenze di chi dovrà abitarla.
In secondo luogo è importante identificare i punti di forza della casa, come per esempio una finestra con un bel panorama o un angolo particolarmente luminoso, per fare in modo che siano valorizzati appieno dall’arredamento.
In ultimo è utile scegliere lo stile che dovrà avere l’arredamento (country, industrial, moderno, classico etc.) in modo tale che il risultato del lavoro sia il più possibile coerente e rispondente al gusto di chi poi dovrà abitare la casa.

come scegliere il colore giusto e i vari abbinamenti?

Il colore giusto è essenzialmente quello che ci fa stare bene. Sarebbe un errore scegliere un colore solo per seguire una moda anche se questo non ci convince fino in fondo. Se per esempio il colore che hai scelto è molto acceso o scuro è consigliabile utilizzarlo con criterio solo per complementi o dettagli: evita di tinteggiare intere pareti di arancione o di viola scuro perchè il risultato sarebbe uno spazio cupo e chiassoso che, invece di darti gioia e serenità, ti opprime e stufa molto presto. Piuttosto scegli di declinarlo in una poltrona o in un tappeto e abbinalo a colori più neutri e rilassanti.

I 14 interior designer che hanno partecipato all’intervista
  • Carta Bianca – home design: HOME STAGING & REAL ESTATE MARKETING.
  • CR3ARE: crediamo fortemente nel potere comunicativo di immagini e parole.
  • Toppino: punto di riferimento per l’Home Design e per chi cerca il meglio del focolare domestico.
  • rachelebiancalani studio: una serie completa di servizi per ogni esigenza del cliente.
  • NJ interiors: un modo di concepire e reinventare quello che ci circonda.
  • Laghezza Architects: la conoscenza del territorio e il legame con esso derivano non solo da una pluridecennale attività professionale, ma anche dalle nostre origini che sono radicate qui da generazioni.
  • Cama Studio Design: il tuo studio di architettura in Sardegna.
  • District en Rose: Un progetto “in rosa” dalla forza innovativa e dirompente.
  • Belula Design: offre tantissime soluzioni e consigli su come arredare nel miglior modo possibile ogni ambiente della tua casa con una progettazione su misura per te.
  • DekoPro3D: il design che coglie i vostri sogni.
  • Chiara Naseddu: un progetto di interior design ha successo quando gli spazi fisici si trasformano in spazi di vita.
  • TUTTOFERRAMENTA: è il tuo negozio di ferramenta online dove è possibile acquistare articoli per la casa.
  • Gaia Rodolico Interior Design: Ogni mobile, oggetto, colore, tessuto, contribuisce a creare l’armonia di una stanza, di una casa, come note su uno spartito.
  • Smart Studio: Lavoriamo a stretto contatto con il cliente, per comprendere le vostre esigenze e desideri.

Leggi l’articolo completo sul blog di Instapro.it

Hai bisogno di dare un tocco di stile alla tua casa?

Parliamone insieme!

Contattaci!

Post Correlati