Ecco perchè l’Home Staging NON ti aiuterà a vendere casa

Probabilmente leggendo il titolo di questo articolo penserai che l’Home Stager che l’ha scritto stia dando i numeri o quantomeno stia cercando di rovinarsi tutto il semi-permanente tirandosi una colossale zappata sui piedi.

Effettivamente qualche numero a volte lo do, ma non in questo caso.

Partiamo dal principio: l’Home Staging, ovvero l’allestimento con arredi temporanei per velocizzare la vendita o l’affitto di un immobile, è senz’altro la migliore strategia di marketing immobiliare sulla piazza, e serve a presentare al meglio la tua casa per venderla o affittarla prima evitando la cosiddetta “guerra al ribasso” in sede di trattativa.

Non è solo, come molti semplicisticamente pensano, “mettere due cuscini qua e là” ma è una meccanismo complesso di elementi che, per funzionare, deve essere studiato alla perfezione.

Allestimento, fotografia professionale e lavoro di promozione sono i diversi aspetti in gioco di cui si occupa la figura dell’Home Stager… e nella teoria va tutto benissimo.

Nella realtà però a volte possono intervenire alcuni “elementi di disturbo esterni” (per usare un eufemismo) che modificano l’equilibrio del processo di Home Staging compromettendo pesantemente il risultato finale: vediamoli insieme!

1. Immobile fuori prezzo

Purtroppo l’Home Staging ancora non fa i miracoli (per il momento): se il proprietario si ostina a chiedere per la sua casa un prezzo troppo alto è inutile allestirla, infiocchettarla e fotografarla perchè le probabilità di vendere sono molto basse.

Ci sarà sempre un immobile di pari valore nei paraggi che, pur essendo magari più bruttino, avrà un prezzo più congruo e che quindi attirerà maggiormente i potenziali acquirenti, in barba al suo “gemello” allestito e fotografato.

Se invece i due immobili “gemelli” avessero prezzi confrontabili e in linea col mercato non ci sarebbe alcun dubbio su quale dei due sarebbe venduto prima.

Fonte: http://homestaginglovers.it/

Che dite meglio vendere subito al giusto prezzo o lasciare la casa invenduta per anni e poi, per disperazione, svenderla calando il prezzo brutalmente?? Non so voi, ma io non avrei dubbi.

2. Mancanza di servizio fotografico professionale

Molti sottovalutano l’importanza del servizio fotografico professionale pensando che sia solo surplus, un costo extra di cui fare volentieri a meno per tagliare le spese.

Quello a cui non pensano è che, risparmiando quelle poche centinaia di euro e mettendo sui portali delle foto brutte e poco comunicative (magari fatte col cellulare.. e qui vi ho già spiegato come la penso in merito) l’intervento di Home Staging perde gran parte della sua efficacia.

Si perde infatti l’effetto “WOW” che consente di catturare il potenziale acquirente già dal portale immobiliare, attirandolo con foto luminose e ben fatte, che rendano piena giustizia all’allestimento di Home Staging.

E se, nonostante tutto ciò, si ostinano a voler pubblicare foto brutte.. che poi non mi vengano a dire che l’Home Staging non funziona!

3. Home Staging fai-da-te

Io sono una grande fan del fai-da-te: colla a caldo, bottoni e nastri colorati non mancano mai in casa mia.

Quando però si tratta di entrare nel merito di questioni complesse bisogna rendersi conto che il fai-da-te ha dei limiti, per cui è meglio affidarsi ad un esperto.

Per esempio ho recuperato un vecchio specchio di nessun valore ricoprendo la cornice di bottoni, ma non mi sognerei mai di restaurare una specchiera antica di valore perchè non ne ho le capacità e farei solo dei danni.

Allo stesso modo se dovessi mettere in vendita casa mia mi affiderei senz’altro ad un esperto di marketing immobiliare (un Home Stager per l’appunto) che abbia la formazione e le competenze per sapere come valorizzarla al meglio.

Come ho già detto l’Home Staging non si puo’ improvvisare: è un meccanismo complesso che bisogna conoscere a fondo per riuscire a farlo funzionare.

4. Pessima gestione delle visite

E immagino che a questo punto, dopo tutta la fatica fatta per spostare, pulire, allestire, montare, fotografare e promuovere, penserai “è fatta! cosa potrà mai andare storto ora?”.

Te lo dico io: la visita potrà andare storta.

Perché se un potenziale acquirente viene catturato da bellissime foto e da un allestimento sublime ma poi la casa che si trova davanti è diversa da come se l’aspettava si sentirà immediatamente preso in giro.

Mi riferisco in particolare agli immobili abitati, in cui la quotidianità spesso entra in conflitto con l’allestimento.

Naturalmente mi rendo conto che non sia facile “ricreare” in occasione di ogni visita l’atmosfera catturata nel servizio fotografico, ma nel momento in cui un proprietario decide di fare un intervento di Home Staging deve tenere presente che l’obiettivo principale è quello di vendere casa, anche se costa il sacrificio di dover mettere in ordine e pulire tutte le volte.

Da non sottovalutare poi le problematiche legate alla presenza di animali domestici in casa: purtroppo molte persone non li amano o addirittura ne hanno paura per cui, per non far fuggire il potenziale acquirente prima ancora che varchi la soglia, è bene che il proprietario porti il cagnolino a fare una passeggiata o a bere un caffè durante la visita.

Morale della favola: l’Home Staging non ti aiuterà a vendere casa SE fai di testa tua. 

Spero di averti fatto capire l’importanza di affidarsi a un esperto in questo settore: contattami se sei interessato ad avere maggiori informazioni su come funziona l’Home Staging nella tua zona!

Post Correlati

% Commenti (2)

PERFETTO! Tutte notizie condivisibili e utili.
Quale è il modo migliore per promuoversi?
Grazie
Alberta

Ciao Alberta, grazie per il tuo commento!
Il modo migliore per preparare in modo efficace un immobile ad affrontare il mercato è quello di affidarsi a un Home Stager Professionista, che sappia valorizzare la casa con un progetto specifico studiato appositamente.
Grazie all’allestimento realizzato e alle fotografie professionali l’immobile, naturalmente inserito nella giusta fascia di prezzo, sarà in grado di distinguersi dalla concorrenza e di attirare il maggior numero di clienti possibile.
Tu stai cercando di vendere casa? Sei un privato o un’agenzia immobiliare?
Fammi sapere! Buona giornata!

I Commenti sono chiusi.