Come tenere in allenamento la creatività in vacanza

Sole, mare, spiaggia e tanti saluti.. ci vediamo a settembre!

Anche se avete accuratamente pianificato le vostre vacanze perché siano un periodo di letargo totale (stile bradipo) lontano da qualsiasi pensiero o azione cosciente, sono qua a consigliarvi qualche semplice trucchetto per tenere in allenamento la vostra creatività e rientrare al lavoro decisamente più freschi e meno traumatizzati!

Specialmente se, come nel mio caso, avete un lavoro fortemente legato alla creatività, il periodo delle vacanze sarà un’ottima occasione per fare il pieno di nuove idee che potrete poi sviluppare e approfondire una volta tornati a casa.

Di seguito trovate le mie dieci sane abitudini per tenere in allenamento la creatività in vacanza… tenete presente però che sono validi anche una volta rientrati dalle ferie! 😛

#1 RILASSARSI

Principio fondante di ogni vacanza (anche se poi in pratica torno a casa sempre più stanca di quando sono partita.. succede anche a voi o solo a me??) nonché elemento fondamentale che è bene concedersi persino nei giorni feriali anche se a piccole dosi, il relax è fondamentale nel processo creativo.

Focalizzarsi troppo a lungo sullo stesso problema porta nella maggior parte dei casi solo ad arrabbiarsi perché la soluzione tarda ad arrivare.. a volte è necessario imparare a “staccare la spina” per un po’, per poi tornare alla carica con la mente fresca e lucida.

Credits: www.playbuzz.com

#2 TENERE UN QUADERNO DELLE IDEE

Avete presente l’agenda del 2007 che vi aveva regalato la zia Maria ma che non avete mai usato e che giace immacolata nel cassetto della vostra scrivania da 10 anni?

Bene, ora avete un’ottima occasione per sfruttare al meglio tutte quelle pagine bianche: trasformatela nel vostro nuovo Quaderno delle idee, in cui annotare parole, frasi o slogan che vi vengono in mente in momenti particolarmente “ispirati” (è estremamente utile portarsi sempre dietro il Quaderno, soprattutto in vacanza.. non si sa mai quando possa arrivare la prossima ispirazione!)

Se anche sul momento quello che annotate non avesse alcun significato logico, state certi che, sfogliando quelle pagine in un secondo momento, troverete senz’altro qualche ottimo punto di partenza per i vostri progetti creativi!

#3 ASCOLTARE NUOVA MUSICA

Anche se l’agenda della Zia Maria dovesse essere particolarmente ingombrante e occupare gran parte della vostra borsa da spiaggia, sono convinta che rimanga comunque posto per un paio di cuffiette.

Per tenere in allenamento la vostra creatività un ottimo stratagemma è quello di ascoltare musica che non si è mai sentita prima, specialmente se di un genere completamente diverso da quello a cui siamo abituati.

Magari correrete il rischio di incappare in qualche cantautore siberiano che non vi entusiasma particolarmente, ma il contatto con qualcosa di nuovo sarà sicuramente molto utile per il vostro cervello. 🙂

Credits: www.polyvore.com

 #4 COSTRUIRE QUALCOSA

Che siate in spiaggia o a passeggiare tra i monti ci sarà sempre qualcosa che la natura vi metterà a disposizione per dare libero sfogo al bambino creativo che è in voi: armatevi di sassi, foglie e rami e date forma a piccole opere d’arte naturali!

Credits: www.etsy.com

#5 FARE ESERCIZIO FISICO

Anche se siete in ferie e il vostro imperativo è Sua Maestà il Relax, concedetevi una salutare passeggiata sulla spiaggia o una nuotata al largo!

L’esercizio fisico, anche se blando e vacanziero, vi aiuterà a rimanere per un po’ da soli con i vostri pensieri per rielaborare qualche idea confusa e magari trovare la soluzione a un problema irrisolto.

#6 CREARE UNA SCATOLA DELLE IDEE

Con la stessa logica del riciclo che avete usato per dare nuova vita alla famosa agenda della zia Maria, potete recuperare la ex-scatola di quei sandali che avete gettato via dopo anni di glorioso e ininterrotto servizio.

La vostra nuova Scatola delle idee vi servirà per tenere a portata di mano oggetti, ritagli di riviste, fotografie e in generale tutto quello che possiate raccogliere e che vi sembri particolarmente utile e d’ispirazione.

Dopo qualche settimana di “raccolta” vuotate la Scatola e raccogliete i frutti di quanto avete seminato! 😉

Credits: blog.pianetadonna.it

#7 LEGGERE

In vacanza solitamente si ha tempo da dedicare anche a quel romanzo che abbiamo lasciato a metà abbandonato sul comodino e che ancora, dopo mesi, non abbiamo avuto il tempo di finire.

Da quel romanzo, come da articoli di giornale o riviste, possono arrivarci suggestioni inaspettate che stimolino anche in modo inconscio la nostra creatività.

#8 VISITARE POSTI NUOVI

Viaggiare è una grande ricchezza, e visitare posti che non abbiamo mai visto ci aiuta senza dubbio a tenere in allenamento la nostra creatività.

Anche scoprire una spiaggia nuova che non avevamo mai visto prima può offrirci un punto di vista alternativo da cui sviluppare nuove idee interessanti! 🙂

#9 CHIEDERE CONSIGLI

Ho sperimentato sulla mia pelle quanto sia utile chiedere consigli sui miei progetti ad amici o parenti che non siano del settore: a volte ci aprono porte inaspettate o ci fanno pensare a problemi che non avevamo considerato.

Parlare poi con persone estranee alla nostra cerchia degli affetti ci aiuterà ancora di più ad avere un punto di vista completamente neutro e disinteressato.. in vacanza potreste per esempio importunare, oltre ai vostri amici, parenti o consorti, i vicini di ombrellone e il bagnino! 😛

#10 OSSERVARE

Un ultimo trucco che vi consiglio per tenere in allenamento la vostra creatività è quello di osservare con attenzione e interesse non solo i luoghi ma anche le persone che incontrerete durante la vostra vacanza… non si parla naturalmente di stalkerare (che non va bene!) ma di cercare di capire e cogliere le differenze tra le diverse culture che ci circondano costantemente.

Credits: www.leblogdukitsch.com

Troppe cose da fare in una sola vacanza?? Forse sì 🙂

Con questo articolo spero di avervi dato diverse idee pratiche per tenere in costante allenamento la vostra creatività.. avete per caso sperimentato altri modi? Fatemi sapere!

Post Correlati