Le 5 regole d’oro per un annuncio immobiliare efficace

5 regole per un annuncio immobiliare efficace

“Bellissimo trilocale composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, cantina e garage”… però! Che sorprendente quantità di informazioni in questo annuncio immobiliare! Non si è mai vista una casa con tutti questi optional!

Di annunci immobiliari di questo tipo sono pieni i portali immobiliari: mille annunci (magari molti anche senza fotografie) per mille case apparentemente tutte uguali.

Cosa dovrebbe spingere un potenziale acquirente a indirizzarsi proprio verso la tua casa piuttosto che un’altra? In questo caso direi il lancio della celebre monetina: “se esce testa scelgo quella, se esce croce scelgo quell’altra tanto hanno le stesse caratteristiche!”.

Errore: le case non sono affatto tutte uguali. E di conseguenza non dovrebbero essere tutte descritte allo stesso modo perché questo comporta nella maggior parte dei casi soltanto una colossale perdita di tempo sia per chi vende che per chi acquista.

Come fare allora per scrivere una descrizione della tua casa che sia allo stesso tempo fedele alla realtà e capace di suscitare un reale interesse nei potenziali acquirenti?

Ecco 5 “Regole d’Oro” che il tuo annuncio immobiliare dovrebbe avere per distinguersi dai classici annunci ed essere efficace al massimo:

1. Sincerità

L’annuncio non dovrebbe cercare di mascherare una situazione poco piacevole. Per esempio se la tua casa in vendita si trova esattamente sotto la tangenziale non ha senso evitare di menzionarlo nell’annuncio perché poi, al momento della visita, la spiacevole “sorpresa” senza dubbio indisporrà l’acquirente (e parlo per esperienza personale!) e non farà altro che creare pubblicità negativa per te. Meglio invece mettere tutto in chiaro subito: magari là fuori ci sarà un pendolare che sta cercando casa vicino alla tangenziale per velocizzare gli spostamenti casa-lavoro!

2. Unicità

Qual è la caratteristica che rende unica e speciale la tua casa? Magari un grande soggiorno con il camino perfetto per le serate con gli amici? Oppure un balcone con vista sul parco lì vicino? Dillo nell’annuncio immobiliare e raccontalo con le fotografie! Aiuterà sicuramente il potenziale acquirente a iniziare a fantasticare su che fiori potrebbe coltivare sul tuo balcone!

3. Target

Decidi tu a chi rivolgerti nel momento in cui scrivi l’annuncio immobiliare: è improbabile che la tua casa, per come è dimensionata e organizzata, sia adatta in uguale misura per esempio sia a una coppia di anziani sia a un giovane studente. Restringere il campo e rivolgerti a un pubblico ristretto ti aiuterà a rendere il tuo messaggio più efficace!

4. Punti di forza

Le caratteristiche dell’immobile sono importanti senza dubbio, ma lo è anche il contesto in cui si trova. In particolare il potenziale acquirente sarà certamente interessato a sapere quali comfort può trovare nelle immediate vicinanze. La prossimità a un parco, a una scuola o a un centro sportivo sicuramente rappresenterà un valore aggiunto per le famiglie con bambini, mentre per esempio la comodità ai servizi pubblici, alle strutture sanitarie o ai supermercati costituiranno un punto di forza nel caso in cui decidessi di rivolgerti a potenziali acquirenti più anziani.

5. Fotografie

Quale miglior strumento delle immagini potresti utilizzare per promuovere e la tua casa in vendita? Nessuno! E proprio per questo le fotografie dovrebbero raccontare al potenziale acquirente tutto quello che c’è sapere sulla tua casa.

 


 

Come puoi intuire da quanto detto finora scrivere un annuncio immobiliare efficace non è affatto banale e richiede un po’ più di lavoro e di sforzo di quanto si possa immaginare… ci sono tanti fattori da tenere a mente con i quali magari non tutti hanno familiarità.

Senza contare infine che tanti non danno sufficiente importanza all’annuncio immobiliare ma, come avrai capito leggendo questo articolo, sbagliano perché l’annuncio immobiliare è il primo “biglietto da visita” della tua casa per il potenziale cliente e quindi è FONDAMENTALE!!

Fortunatamente in questi casi entra in gioco la figura dell’Home Stager (cioè io! Evviva!), che può darti una mano a risolvere gran parte dei problemi legati alla vendita della tua casa… compresa la redazione di un fantastico annuncio immobiliare che ti aiuti a ottenere molta più visibilità e di conseguenza molti ma MOLTI più potenziali acquirenti! Ti sembra poco?! 🙂

 

Vuoi qualche informazione in più? Hai qualche dubbio che vorresti chiarire? Non esitare a contattarmi!

Post Correlati